L’impianto fotovoltaico è costituito essenzialmene da due componenti principali: il modulo fotovoltaico e l’inverter.
MODULI FOTOVOLTAICI
La M.A.EL., sempre attenta agli sviluppi ed alle nuove esigenze del mercato, propone moduli fotovoltaici in silicio cristallino ad alta efficienza, prodotti con le più sofisticate tecnologie a testurizzazione isotropica e trattamento antiriflesso. Questi particolari trattamenti permettono ai moduli di produrre una elevata potenza di picco in poco spazio. Ogni modulo è provvisto di cornice in alluminio anodizzato, di scatola di giunzione a tenuta stagna, di dioi di by-pass e di cavo di collegamento.
Tutti i moduli utilizzati dalla M.A.EL. sono costruiti da aziende leader nel settore che utlizzano materiali di elevata qualità, altamente garantiti e certificati.
Si preferisce installare moduli fotovoltaici di produzione italiana in possesso di tutte le certificazioni previste dalle normative in vigore, ma è comunque possibile fornire e installare qualsiasi marca presente in commercio.
Infatti, la consolidata presenza nel settore ci permette di essere in contatto direttamente con le principali aziende produttrici di moduli fotovoltaici e con i più grandi distributori del settore e, quindi, di reperire facilmente qualsiasi marca esistente in commercio, in modo da soddisfare in pieno le esigenze di ogni cliente.
Tipologia di Moduli:
a) Modulo in silicio monocristallino
Silicio costituito da un singolo cristallo.
b) Modulo in silicio policristallino
Silicio costituito da più cristalli.
c) Modulo in silicio amorfo
Tipo di silicio per celle fotovoltaiche che non ha struttura cristallina.
INVERTER FOTOVOLTAICI
L’inverter solare è una speciale apparecchiatura elettronica appositamente progettata per convertire l’energia elettrica sotto forma di corrente continua, prodotta dal modulo fotovoltaico, in corrente alternata da immettere direttamente nella rete elettrica.
Gli inverter fotovoltaici si distinguono in:
Inverter collegati alla rete (grid-connected)
Gli inverter collegati alla rete immettono direttamente nella rete elettrica pubblica la corrente generata dai pannelli solari. La tecnica di questi apparecchi è adattata in modo ottimale alle caratteristiche, esigenze e norme di sicurezza della rete pubblica. Negli inverter di rete si differenzia sostanzialmente tra inverter di stringhe e grandi inverter. Gli inverter di stringhe hanno potenze che raggiungono al massimo i 6 kW è sono particolarmente adatti per impianti da piccoli a medi. In questo caso più pannelli vengono riuniti in una stringa cablata in modo seriale. Questo facilita il montaggio poiché tra la superficie dei pannelli e l’inverter devono essere posati solo pochi cavi. In un impianto possono essere cablati tra loro anche più inverter di stringhe. I grandi inverter vengono utilizzati in genere in caso di potenze che superano i 30 kWp.
Inverter per sistemi a isola (stand-alone)
Gli inverter in isola sono apparecchiature in grado di far funzionare utenze da 230 V in sistemi FV a isola. Questi tipi di inverter, infatti, trasformano la tensione esistente della batteria generalmente di 12 V o 24 V portandola a 230 V. Esistono i livelli di potenza più disparati: da 100 a 4500 Watt di potenza di uscita. Gli apparecchi vengono collegati alla batteria e dovrebbero essere sempre dimensionati conformemente alla potenza dell’impianto a isola.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.